Autunno e primavera: le migliori stagioni dell’aurora boreale
Anche se per molti aurora boreale è sinonimo di paesaggi invernali innevati, in realtà sono l’autunno e la primavera le stagioni migliori per ammirare questo stupendo fenomeno celeste: durante questi periodi l’orientazione della terra nei confronti del sole massimizza la probabilità di interazione del vento solare con il campo magnetico terrestre, generando così le stupende luci del nord.
Secondo Markus Kiili, fotografo naturalistico lappone, il periodo degli equinozi è il migliore per immortalare le aurore boreali.

Lapponia
Il fascino della Lapponia è fatto di contrasti: a pochi minuti da vivaci città e località sciistiche regna la calma assoluta di una natura selvaggia e incontaminata.
Link correlati
Potrebbero anche interessarti:
Lapponia
La Finlandia è uno dei luoghi migliori al mondo per osservare le aurore boreali, visibili in Lapponia per più di 200 notti l'anno - praticamente ogni due notti serene.
LeggiSì, in Finlandia d'inverno fa freddo. Ma non è certo una ragione sufficiente per restare chiusi in casa - basta vestirsi bene per godersi al massimo il fresco della stagione bianca.
LeggiAlcune persone preferiscono l’inverno all’estate. Impressioni di un allevatore di renne della Lapponia settentrionale.
LeggiIn un'intervista esclusiva, l'unico e inimitabile Babbo Natale ci spiega perché la Lapponia finlandese è e sarà sempre il posto migliore dove vivere
LeggiOtto stupendi scatti di aurore boreali e la loro storia raccontata direttamente dai fotografi.
LeggiIl nord è un luogo talmente magico che vi farà innamorare all’istante: cieli color pastello, alberi coperti di neve, accoglienti casette di legno e gli amici pelosi della Lapponia finlandese vi danno il benvenuto in una delle regioni più calme del mondo.
Leggi